FacebookYouTubeTwitterFlickrGoogle+
 
ArciLesbicaArciLesbica
ArciLesbica
Associazione Nazionale
CONTATTACI
  • Associazione
    • Chi siamo
    • I congressi
    • Organigramma
  • Diventa socia
  • Aree tematiche
    • Lesbiche migranti
    • Scuola Estiva
    • Gruppo Salute
    • Violenza maschile
    • Sportivamente Lesbica
  • News
    • News ed Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Campagne
  • Contatti

Sostienici!

  • Associazione
    • Chi siamo
    • I congressi
    • Organigramma
  • Diventa socia
  • Aree tematiche
    • Lesbiche migranti
    • Scuola Estiva
    • Gruppo Salute
    • Violenza maschile
    • Sportivamente Lesbica
  • News
    • News ed Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Campagne
  • Contatti

Torna la Scuola Estiva di Studi sul Lesbismo e sul Genere

scuola estiva lesbica 2016

La scomparsa delle lesbiche
La prematura dissoluzione del soggetto femminile

8 – 11 settembre 2016 @ Ca’ Ramarra – Fano

Il lesbismo è stato a lungo cancellato, insieme ai rapporti preferenziali tra donne, in quanto incompatibile con la società fondata sul dominio maschile.
L’emergere della soggettività politica lesbica ha dovuto sconfiggere una prolungata invisibilità, scelta dalle coppie di donne come strategia difensiva e che si è protratta per un certo periodo con il mimetismo all’interno del movimento femminista.

«Lesbica» è una parola che negli ultimi 30 anni si è affermata andando oltre la parola «gay», per esprimere la differenza simbolica e materiale dell’omosessualità femminile da quella maschile. Non la pétite difference che è possibile e utile sacrificare sull’altare dell’universalismo, né la differenza ontologica, basata su una visione disincarnata delle soggettività e, pertanto, astratta, naturalizzata e fuori dalla storia; al contrario, la differenza come tessuto storico, esistenziale, emotivo che struttura l’alterità tra uomini e donne o, nel nostro caso, tra lesbiche e altre soggettività eccentriche alla norma socio-sessuale.

L’affermarsi della teoria queer a partire dagli anni Novanta del 900 ha comportato la disgregazione della differenza sessuale, ridotta a ruolo oppressivo da reinventare in modo originale e individuale. Molte lesbiche oggi desiderano “queerizzarsi” e unirsi a tutti coloro che vogliono liberarsi delle norme di genere, assistiamo perciò al ritorno di una politica mista e a una critica del sessismo condotta indifffentemente da soggetti maschili o femminili, omosessuali o eterosessuali.
Siamo di fronte alla “scomparsa delle lesbiche” dalla scena della discussione teorica e della pratica politica, ovvero al “silenzio del lesbismo”. Si tratta di un’afasia temporanea o di un declino finale?

La terza edizione della Scuola Estiva di Studi sul Lesbismo e sul Genere è dedicata a questo quesito e con docenti che muovono da prospettive teorico-politiche differenti, sarà occasione di approfondimento del tema.

Segui l’evento su Facebook »

Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+
Post correlati
Punire madri e figli per le colpe dei padri
19 Luglio 2021
DDL Zan: La proposta di emendamenti di ArciLesbica rivolta ai partiti di centrosinistra e al Movimento 5 Stelle
6 Giugno 2021
Noi, le lesbiche. Preferenza femminile e critica al transfemminismo
26 Aprile 2021
Webinar
1 Maggio 2020
Archivi
Arcilesbica Ass.ne Nazionale
CONTATTI

Find us on:

FacebookTwitterYouTubeFlickr
Ultimi Tweet
  • RT @CIAMS_Coalition: "Gestación subrogada, violencia reproductiva contra las mujeres" El próximo 22 de marzo, de la mano de nuestra copres…12 days ago
  • Save the date, sabato 11 marzo un incontro femminista a Milano NON SIAMO DONNE A DISPOSIZIONE Libere di amare / Cap… https://t.co/1ls5ViNafq32 days ago









Privacy Policy

ArciLesbica

© Copyright 2016 Arcilesbica | Tutti i diritti riservati.